AGRUMALIA – Corso sulla potatura e gestione degli agrumi
Il corso si svolgerà sabato 31 maggio 2025.
Presso VILLA DI PETROGNANO
BARBERINO VAL D’ELSA
110,00€
📅 Data: Sabato 31 maggio 2025
📍 Luogo: Villa di Petrognano
👨🏫 Docente: Dott. Marco Beconcini, Agronomo
🎟 Posti limitati – Iscrizione obbligatoria
AGRUMALIA è un corso pratico e teorico dedicato alla cura e gestione degli agrumi, ideale sia per professionisti del settore che per appassionati. Durante la giornata, i partecipanti acquisiranno le competenze essenziali per coltivare al meglio gli agrumi, sia in vaso che in piena terra, con un approccio pratico guidato da un esperto agronomo.
Grazie alla straordinaria varietà di agrumi presenti sarà possibile osservare dal vivo le diverse tecniche di potatura, innesto e cura delle piante, applicandole direttamente sul campo.
Ore 9:00 – Ritrovo presso Villa di Petrognano
Ore 9:30 – Inizio del corso
Ore 13:00 – Pranzo “Profumi di Agrumi”, con piatti ispirati agli intensi aromi e sapori degli agrumi
Ore 14:30 – Ripresa delle attività pratiche
Ore 18:30 – Consegna degli attestati
Ore 19:00 – Conclusione del corso
Al termine del corso, tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e merito e un manuale in formato PDF con i contenuti trattati durante la giornata.
📍 Villa di Petrognano
🔗 Per raggiungere la location, clicca qui: Google Maps
✅ Corso a numero chiuso – Il corso verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. In caso di annullamento, la quota d’iscrizione verrà interamente rimborsata.
❌ Animali non ammessi – Per garantire il corretto svolgimento del corso, non è consigliato portare animali.
🍽 Pranzo incluso – Il costo del corso comprende il pranzo tematico a base di agrumi.
Immersa nelle colline toscane, Villa di Petrognano si trova nei pressi dei suggestivi ruderi di Semifonte e della cupola di San Michele. Costruita nel XVI secolo, la villa ha ospitato nei secoli illustri famiglie nobiliari, tra cui i Capponi e i Mannucci-Benincasa.
Il complesso si distingue per il suo imponente portale in bugnato, la loggia con colonne tuscaniche e il caratteristico giardino con colombaia. La cappella ottagonale di San Michele, edificata nel 1597, rappresenta un raffinato esempio di architettura rinascimentale.
Nel bosco circostante si trova anche la cappella di Santa Caterina, coeva della cupola di San Michele e luogo di culto per tanti anni, oggi in attesa di restauro.
Un luogo di straordinaria bellezza e storia, che renderà l’esperienza del corso ancora più speciale.
📌 Non perdere l’occasione di approfondire le tecniche di gestione degli agrumi in una location d’eccezione!